Elisabetta Zucchi Wedding Planner
  • Dove Siamo?
  • Dicono di noi
  • Blog
  • Wedding Planner
  • Eventi Aziendali
  • Party planner
  • Come lavoriamo
  • Location
  • Hostess
  • Blog
info@elisabettazucchi.it +39 3401600272

Archivio

Bianco, elegante e…divertente: il matrimonio di Iaky e Fede

Ci sono bastati 4 minuti al telefono parlando di locations per capire che avremmo lavorato bene insieme: Federica è esplosiva, in gamba e decisa, sa ciò che vuole e come ottenerlo…forse ha capito che il suo strumento migliore per avere il matrimonio che stava sognando era proprio dall’altra parte del telefono!

Dopo un incontro nello studio sul Lago d’Orta, Federica e Iacopo hanno scelto di far firmare le proprie nozze da Elisabetta Zucchi e così è iniziata l’organizzazione di questo indimenticabile matrimonio.

Stile classico ma attuale, sorprendente e decisamente chic, così gli sposi hanno voluto le loro nozze e sono stati accontentati!

Le partecipazioni sono state realizzate dallo studio MOTIF che ormai da 5 anni lavora a fianco di Elisabetta.  Carta pregiata 600gr e stampa in letterpress color tortora, così come la fascia con il monogram che le racchiudeva.

La chiesa dove è stata celebrata la liturgia del matrimonio è quella del Sacro Monte di Orta dedicata a San Nicolao…impareggiabile cornice che resta sempre la più ambita dagli sposi

Christian Canterino ha allestito la chiesa rispettando lo stile delle nozze, utilizzando solo fiori bianchi e creando un’atmosfera di freschezza (ideale per il 5 di agosto!!!)

La liturgia è stata riportata sul messale creato da Motif con il layout delle partecipazioni, accanto ad esso un elegante ventaglio personalizzato.

Nel coordinato cartaceo per il matrimonio non potevano mancare i coni riso

Terminata la cerimonia ci siamo spostati sul Lago Maggiore dove il matrimonio è continuato nella maestosa location di Stresa, Villa Muggia, dove la splendida padrona di casa ci ha accolti con professionalità e simpatia.

Un aperitivo all’insegna dell’allegria con buon cibo…

e qualche gioco: una mongolfiera di palloncini realizzata da Elisabetta Zucchi con il supporto di Fabio e Marta di GFG Balloon

E se c’è da divertisi… eccoci insieme ai bellissimi sposi! Il ricevimento è continuato sotto la romantica tensostruttura della villa, dove gli alti centrotavola hanno creato un’atmosfera di elegante magiaPrima di sedersi, gli ospiti hanno individuato il proprio posto osservando il coreografico tableau 

Dopo la cena ci siamo trasferite nelle sale di villa Muggia dove, in attesa degli sposi e della torta, gli ospiti hanno sgranocchiato qualche confetto

e anche qualche caramella, predisposta dall’organizzazione su un simpatico carretto collocato sulla terrazza della location

Ed ecco la chiccosissima torta arricchita da un elegante cake topper di iniziali specchiateIn questa fiaba potevano forse mancare i fuochi di GFG? Eccoli!!!

La nostra super Fede è stata pettinata e truccata per la cerimonia e il ricevimento da Anto Bertè

Grazie agli sposi per averci scelti e grazie allo studio Photo Works per le incantevoli immagini

 

icon-userAutore: Elisabetta Zucchi

Immagine

Pianifica al meglio la tua maternità

Un numero sempre crescente di donne opta per la maternità e per la carriera. La disponibilità di una buona assistenza all’infanzia rende decisamente più realistica questa scelta: la maggioranza delle donne che hanno un bambino tornerà al lavoro e le cifre sono in crescita. È importante che le donne che si trovano ad affrontare questa prospettiva considerino come gestire le esigenze del lavoro e della maternità.
Molte grandi aziende dispongono di un pacchetto-maternità progettato per assumere e tenere alle proprie dipendenze personale di grande esperienza.
Vi sono alcuni questioni che sarebbe bene considerare e quest’articolo è inteso a far riflettere sulle problematiche inerenti al congedo per maternità. È importante utilizzare quest’articolo come mera guida generale. Le circostanze individuali sono diverse e sarà bene che scopriate quali sono i vostri diritti e che facciate dei progetti in base ad essi.
1. Scopri solo quali sono i vostri diritti.
2. Parla col capo di come gestiranno la tua assenza. Se hai intenzione di modificare il tuo orario di lavoro, discuti per tempo questa possibilità.
3. Se siete sostituiti cercate di avere un peso nel colloquio di assunzione o, quanto meno, esprimi le tue opinioni.
4. Cerca di organizzare un periodo per il passaggio delle consegne: ti aiuterà a stabilire un rapporto.
5. Tieniti in contatto mentre sei assente. Forse potresti far sì che ti vengano inviate le realzioni di incontri importanti, i notiziari aziendali oppure un aggiornamento settimanale da parte del tuo sostituto.
6. Programma tutto ciò che riguarda le cure per il bambino.
7. Prepara un tuo budget se intendi rimanere assente per un periodo lungo senza remunerazione.
8. Fai sapere al tuo capo quando pensai di tornare.
Goditi il congedo per maternità – non c’è fretta
Una direttrice del personale (e madre di due bambini) suggerisce di organizzare una rete di sostegno. “Invitate altre neo-mamme a casa vostra; potreste sentirvi sole, specie se abituate a lavorare a tempo pieno. Qualcuno che stia vivendo la vostra stessa condizione potrebbe darvi più sostegno, incoraggiamento e comprensione di chiunque altro. E voi potreste fare altrettanto.” Una buona idea è riorganizzare le ore gradualmente nel momento del ritorno al lavoro; lasciare il bambino per la prima volta a qualcun altro per un lungo tempo potrebbe rivelarsi uno strappo doloroso.
Pur restando impegna nel tuo lavoro, è possibile che scopri che le tue priorità sono cambiate al ritorno dal congedo per la maternità. Per gestire le nuove pressioni che ora gravano su di te è importante tracciare una netta demarcazione tra casa e lavoro. Inoltre il personale ha il diritto, sancito dalla legge, di assentarsi in modo ragionevole dal lavoro in caso di emergenze familiari. Per ora non esiste un principio guida sul significato del termine “ragionevole”. Come in tutte le situazioni di questo genere, la cosa migliore è negoziare col tuo datore di lavoro quando e come servono tali permessi. Quanto meno, dovrete informare il tuo datore sulla tua assenza e su quanto ci si attende possa durare.
Benché la tua attenzione vada inevitabilmente al bambino, è una buona idea esprimere apprezzamento sui colleghi che potrebbero essersi accollati del lavoro in più da quando ti sei assentata. Al di là di tutto, goditi il congedo per maternità e sfrutta al massimo questo periodo speciale e fugace.

 

icon-userAutore: Elisabetta Zucchi

Immagine

Cerca

Archivio

  • dicembre 2021 (1)
  • settembre 2021 (1)
  • novembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • luglio 2020 (1)
  • maggio 2020 (1)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (1)
  • novembre 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • ottobre 2018 (3)
  • settembre 2018 (3)
  • luglio 2018 (2)
  • marzo 2018 (1)
  • febbraio 2018 (1)
  • gennaio 2018 (2)
  • ottobre 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • giugno 2016 (1)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (6)
  • gennaio 2016 (6)
  • ottobre 2015 (2)
  • febbraio 2014 (1)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (2)
  • novembre 2013 (4)
  • ottobre 2013 (5)
  • settembre 2013 (2)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (1)
  • maggio 2013 (2)
  • aprile 2013 (2)
  • marzo 2013 (1)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (6)
  • novembre 2012 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • giugno 2012 (1)
  • aprile 2012 (1)
  • marzo 2012 (1)
  • gennaio 2012 (2)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (1)
  • ottobre 2011 (2)
  • settembre 2011 (1)
  • agosto 2011 (2)
  • luglio 2011 (2)
  • maggio 2011 (2)
  • aprile 2011 (3)
  • marzo 2011 (2)
  • febbraio 2011 (1)
  • gennaio 2011 (3)
  • dicembre 2010 (1)
  • novembre 2010 (2)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (4)
  • luglio 2010 (4)
  • giugno 2010 (1)
  • maggio 2010 (1)
  • aprile 2010 (2)
  • marzo 2010 (1)
  • gennaio 2010 (2)
  • dicembre 2009 (1)
  • novembre 2009 (2)
  • ottobre 2009 (2)
  • settembre 2009 (1)
  • luglio 2009 (3)
  • giugno 2009 (2)
  • maggio 2009 (2)
  • aprile 2009 (2)
  • febbraio 2009 (1)
  • gennaio 2009 (4)
  • dicembre 2008 (1)
  • novembre 2008 (1)
  • ottobre 2008 (2)
  • settembre 2008 (2)
  • agosto 2008 (3)
  • luglio 2008 (2)
  • giugno 2008 (1)
  • maggio 2008 (2)
  • aprile 2008 (4)
  • marzo 2008 (2)
  • febbraio 2008 (4)
  • gennaio 2008 (2)
  • dicembre 2007 (1)
  • novembre 2007 (4)
  • ottobre 2007 (1)
  • settembre 2007 (3)
  • agosto 2007 (1)
  • luglio 2007 (1)
  • giugno 2007 (2)
  • maggio 2007 (1)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (1)

Categorie

  • Blog

Blogroll

  • Bomboniere, regali, partecipazioni e tante sorprese!
  • Come organizzare il matrimonio (quasi) perfetto
  • special feeling events

Copyright © 2017 - Elisabetta Zucchi - P.Iva 02050060033

All rights reserved.